Prodotti in evidenza
Quotidiano Giuridico
È abnorme l'ordinanza che esclude la parte civile per mancato deposito telematico
16/07/2025 - Il deposito di atti, memorie o documenti difensivi è sempre ammesso anche in forma cartacea nel corso delle udienze camerali e dibattimentali (Cass. pen. 24708/2025)
Meta business tools, il tracciamento degli utenti è illecito
16/07/2025 - Il Tribunale di Lipsia condanna la società statunitense per violazione della privacy di un cliente
Virgin Active Italia: il wellness che costa la libertà di scelta
16/07/2025 - Sanzione di 3 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette (AGCM, Provvedimento 13 giugno 2025)
IPSOA Quotidiano
Estensione del CBAM ai prodotti a valle: consultazione pubblica fino al 26 agosto 2025
16/07/2025 - Con un comunicato del 16 luglio 2025 la Commissione dell’UE ha evidenziato che è in consultazione pubblica l’estensione del CBAM ai prodotti a valle. Il Regolamento CBAM prevede la necessità di valutare e proporre, se del caso, un'estensione dell'ambito di applicazione ai cosiddetti "prodotti a valle" (ovvero i prodotti che si trovano più a valle nella catena del valore dei beni attualmente inclusi nell'ambito di applicazione). È possibile inviare il proprio feedback su questa iniziativa fino al 26 agosto 2025. Con un comunicato del 16 luglio 2025 la Commissione dell’UE ha evidenziato che è in consultazione pubblica l’estensione del CBAM ai prodotti a valle. Il Regolamento CBAM prevede la necessità di valutare e proporre, se del caso, un'estensione dell'ambito di applicazione ai cosiddetti "prodotti a valle" (ovvero i prodotti che si trovano più a valle nella catena del valore dei beni attualmente inclusi nell'ambito di applicazione). È possibile inviare il proprio feedback su questa iniziativa fino al 26 agosto 2025.
Rapporto tra professionisti e Amministrazione finanziaria: le proposte dei Commercialisti
16/07/2025 - Con un comunicato stampa del 16 luglio 2025 l’AIDC ha avanzato diverse proposte riguardanti il difficile rapporto con gli uffici territoriali ADE. Tra i suggerimenti, l’introduzione - alla stregua delle lettere di invito alla compliance (come nel caso delle carenze di versamento Iva periodico) – di un “preavviso di liquidazione”, attraverso il quale l’Agenzia segnali in anticipo la problematica rilevata e consenta al contribuente, se necessario, di intervenire per tempo prima dell’emissione dell’avviso bonario. Con un comunicato stampa del 16 luglio 2025 l’AIDC ha avanzato diverse proposte riguardanti il difficile rapporto con gli uffici territoriali ADE. Tra i suggerimenti, l’introduzione - alla stregua delle lettere di invito alla compliance (come nel caso delle carenze di versamento Iva periodico) – di un “preavviso di liquidazione”, attraverso il quale l’Agenzia segnali in anticipo la problematica rilevata e consenta al contribuente, se necessario, di intervenire per tempo prima dell’emissione dell’avviso bonario.
Dichiarazione di successione: calcolo in automatico dell'importo dovuto
16/07/2025 - Con un comunicato stampa del 16 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che, con riguardo alla presentazione della dichiarazione di successione, è direttamente il sistema a calcolare in automatico l’importo dovuto all’interno del quadro EF del modello. Per le successioni aperte prima del 1° gennaio 2025, invece, l’imposta continuerà ad essere liquidata dagli uffici territoriali delle Entrate. Con un comunicato stampa del 16 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che, con riguardo alla presentazione della dichiarazione di successione, è direttamente il sistema a calcolare in automatico l’importo dovuto all’interno del quadro EF del modello. Per le successioni aperte prima del 1° gennaio 2025, invece, l’imposta continuerà ad essere liquidata dagli uffici territoriali delle Entrate.
Rapporto annuale INPS 2025: assicurati in crescita anche nel Mezzogiorno
16/07/2025 - Dal Rapporto annuale INPS 2025 emerge un Sistema previdenziale solido e n crescita grazie ad AI e allo sviluppo di misure di sostegno efficaci per disabili, soggetti fragili e nelle politiche per il lavoro. Dal Rapporto annuale INPS 2025 emerge un Sistema previdenziale solido e n crescita grazie ad AI e allo sviluppo di misure di sostegno efficaci per disabili, soggetti fragili e nelle politiche per il lavoro.
Gestione agricoltura: accesso intermediari e delegati
16/07/2025 - L’INAIL ha pubblicato sul proprio poerale un avviso rispetto al fatto che, a partire dal 16 luglio 2025, gli intermediari dei datori di lavoro e loro delegati del settore agricoltura e di soggetti non assicurati possono accedere al servizio gestione eventi lesivi e al servizio dispositivo associato. L’INAIL ha pubblicato sul proprio poerale un avviso rispetto al fatto che, a partire dal 16 luglio 2025, gli intermediari dei datori di lavoro e loro delegati del settore agricoltura e di soggetti non assicurati possono accedere al servizio gestione eventi lesivi e al servizio dispositivo associato.
Incentivi autoimpiego: per Confprofessioni un sostegno ai giovani professionisti
16/07/2025 - Nel comunicato stampa diffuso il 16 luglio 2025, Confprofessioni commenta positiviamente la firma del decreto per gli Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni di euro utili a rilanciare le libere professioni e investire sui giovani. Il presidente, Marco Natali ricorda che si tratta di un provvedimento atteso e fortemente sostenuto da Confprofessioni Nel comunicato stampa diffuso il 16 luglio 2025, Confprofessioni commenta positiviamente la firma del decreto per gli Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni di euro utili a rilanciare le libere professioni e investire sui giovani. Il presidente, Marco Natali ricorda che si tratta di un provvedimento atteso e fortemente sostenuto da Confprofessioni
Acquisto di crediti da bonus edilizi: la gestione contabile del differenziale positivo
15/07/2025 - Per i soggetti che producono redditi di lavoro autonomo, il decreto attuativo della delega fiscale (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.Lgs. n. 1922024" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000973696SOMM">D.Lgs. n. 192/2024</a>) ha rivoluzionato la rilevanza fiscale del differenziale positivo derivante dall'acquisto di crediti da bonus edilizi: se prima tale differenziale era irrilevante, ora, in virtù del principio di onnicomprensività, concorre alla formazione del reddito imponibile (<a target="_blank" title="risposta a interpello n. 171 del 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/27/interessi-attivi-bancari-premio-assicurazione-professionale-riaddebitato-regime-fiscale">risposta a interpello n. 171 del 2025</a>). Il costo d'acquisto è deducibile integralmente al momento del pagamento, mentre il componente positivo di reddito rileva solo all'effettivo utilizzo del credito in compensazione tramite F24. Quale è il corretto trattamento contabile? Per i soggetti che producono redditi di lavoro autonomo, il decreto attuativo della delega fiscale (D.Lgs. n. 192/2024) ha rivoluzionato la rilevanza fiscale del differenziale positivo derivante dall'acquisto di crediti da bonus edilizi: se prima tale differenziale era irrilevante, ora, in virtù del principio di onnicomprensività, concorre alla formazione del reddito imponibile (risposta a interpello n. 171 del 2025). Il costo d'acquisto è deducibile integralmente al momento del pagamento, mentre il componente positivo di reddito rileva solo all'effettivo utilizzo del credito in compensazione tramite F24. Quale è il corretto trattamento contabile?
In G.U. il coordinamento tra OIC e determinazione della base imponibile IRES e IRAP
14/07/2025 - È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025 il <a target="_blank" class="rich-legge" title="D.M. 27 giugno 2025" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000985944SOMM">D.M. 27 giugno 2025</a> con cui il Ministero dell’Economia e delle finanze detta le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale <a target="_blank" class="rich-legge" title="OIC 34" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000943020SOMM">OIC 34</a>, gli aggiornamenti ai principi contabili <a target="_blank" class="rich-legge" title="OIC 16" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000842773SOMM">OIC 16</a> e <a target="_blank" class="rich-legge" title="OIC 31" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000842766SOMM">OIC 31</a> e le regole di determinazione della base imponibile dell'IRES e dell'IRAP. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025 il D.M. 27 giugno 2025 con cui il Ministero dell’Economia e delle finanze detta le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34, gli aggiornamenti ai principi contabili OIC 16 e OIC 31 e le regole di determinazione della base imponibile dell'IRES e dell'IRAP.
Lavori pubblici di somma urgenza: pubblicato il parere del Revisore sul riconoscimento della spesa
14/07/2025 - Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento dal titolo “La revisione negli enti locali: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza”. Il testo riguarda, in particolare, la predisposizione del parere in ordine al riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza, un istituto che, negli ultimi anni, ha visto una frequenza di utilizzo sempre maggiore in ragione del verificarsi di eventi naturali, fenomeni atmosferici, etc. che comportano il sostenimento di spese straordinarie aventi carattere di eccezionalità, caratteristica che comunque richiede sempre un utilizzo attentamente valutato e giustificato in base a elementi fattuali conformi alla normativa. Il modello può costituire per il revisore la base per predisporre la documentazione utile a comprovare il lavoro svolto e a ottenere gli elementi probativi, validi e sufficienti, ai fini dell’espressione del proprio giudizio. Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento dal titolo “La revisione negli enti locali: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza”. Il testo riguarda, in particolare, la predisposizione del parere in ordine al riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza, un istituto che, negli ultimi anni, ha visto una frequenza di utilizzo sempre maggiore in ragione del verificarsi di eventi naturali, fenomeni atmosferici, etc. che comportano il sostenimento di spese straordinarie aventi carattere di eccezionalità, caratteristica che comunque richiede sempre un utilizzo attentamente valutato e giustificato in base a elementi fattuali conformi alla normativa. Il modello può costituire per il revisore la base per predisporre la documentazione utile a comprovare il lavoro svolto e a ottenere gli elementi probativi, validi e sufficienti, ai fini dell’espressione del proprio giudizio.
Settore cinematografico: in arrivo i contributi per l'anno 2025
16/07/2025 - Il Ministero della Cultura ha pubblicato nella sezione della Direzione generale Cinema e audiovisivo il “Bando relativo alla concessione di contributi ad attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva – <a target="_blank" class="rich-legge" title="articolo 27" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000841352ART63">articolo 27</a> della <a target="_blank" class="rich-legge" title="legge n. 220 del 2016" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000841352SOMM">legge n. 220 del 2016</a> – Anno 2025”. Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL dal 30 luglio al 27 agosto 2025 ore 23.59. Il Ministero della Cultura ha pubblicato nella sezione della Direzione generale Cinema e audiovisivo il “Bando relativo alla concessione di contributi ad attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva – articolo 27 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2025”. Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL dal 30 luglio al 27 agosto 2025 ore 23.59.
Strategia per l'attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in data center": il MIMIT avvia una consultazione pubblica
16/07/2025 - Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha avviato la consultazione pubblica sulla “Strategia per l’attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in data center” con l’obiettivo di raccogliere osservazioni, suggerimenti e proposte da parte di cittadini, imprese, istituzioni e altri soggetti interessati. I partecipanti sono invitati ad esprimere commenti e osservazioni per ciascuno dei capitoli della Strategia con contributi della lunghezza massima di 300 caratteri. Le proposte potranno essere inviate entro il 16 agosto 2025 all’indirizzo email dedicato. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha avviato la consultazione pubblica sulla “Strategia per l’attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in data center” con l’obiettivo di raccogliere osservazioni, suggerimenti e proposte da parte di cittadini, imprese, istituzioni e altri soggetti interessati. I partecipanti sono invitati ad esprimere commenti e osservazioni per ciascuno dei capitoli della Strategia con contributi della lunghezza massima di 300 caratteri. Le proposte potranno essere inviate entro il 16 agosto 2025 all’indirizzo email dedicato.
Cripto-attività e rischio di riciclaggio di denaro
16/07/2025 - L’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato il n. 31 dei Quaderni dell'antiriciclaggio dal titolo “Rapporto sulle cripto-attività e sul rischio di riciclaggio di denaro” con cui analizza il comparto delle cripto-attività (CA) dal punto di vista tecnologico, normativo e di mercato, con un focus sulla prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo (AML/CFT). L’approccio interdisciplinare adottato intende facilitare la comprensione di un fenomeno complesso e in continua evoluzione, rivolgendosi a un pubblico ampio. Il documento evidenzia la forte eterogeneità del settore e le sfide che essa pone alle Autorità. Vengono inoltre presentati indicatori utili a monitorarne lo sviluppo e suggerite azioni concrete per rafforzare la capacità di analisi e la cooperazione a livello europeo. L’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato il n. 31 dei Quaderni dell'antiriciclaggio dal titolo “Rapporto sulle cripto-attività e sul rischio di riciclaggio di denaro” con cui analizza il comparto delle cripto-attività (CA) dal punto di vista tecnologico, normativo e di mercato, con un focus sulla prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo (AML/CFT). L’approccio interdisciplinare adottato intende facilitare la comprensione di un fenomeno complesso e in continua evoluzione, rivolgendosi a un pubblico ampio. Il documento evidenzia la forte eterogeneità del settore e le sfide che essa pone alle Autorità. Vengono inoltre presentati indicatori utili a monitorarne lo sviluppo e suggerite azioni concrete per rafforzare la capacità di analisi e la cooperazione a livello europeo.
Esperti della crisi di impresa: chiarimenti sull'elencazione degli incarichi indicativi delle esperienze
16/07/2025 - Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili comunica che il Ministero della Giustizia, con nota prot. m_dg.DAG.14/07/2025.0135305, a seguito di quanto richiesto dal Consiglio Nazionale circa l’ampliamento della casistica contenuta nelle Linee di indirizzo agli Ordini professionali del 29 dicembre 2021, ha ritenuto che l’elencazione degli incarichi e delle prestazioni indicativi delle esperienze nella ristrutturazione aziendale e nella crisi di impresa, ai fini dell'iscrizione nell'elenco degli esperti nella composizione negoziata, sia tutt’ora valida e applicabile. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili comunica che il Ministero della Giustizia, con nota prot. m_dg.DAG.14/07/2025.0135305, a seguito di quanto richiesto dal Consiglio Nazionale circa l’ampliamento della casistica contenuta nelle Linee di indirizzo agli Ordini professionali del 29 dicembre 2021, ha ritenuto che l’elencazione degli incarichi e delle prestazioni indicativi delle esperienze nella ristrutturazione aziendale e nella crisi di impresa, ai fini dell'iscrizione nell'elenco degli esperti nella composizione negoziata, sia tutt’ora valida e applicabile.
Fonti rinnovabili: gli orientamenti sull'integrazione nel sistema dell'energia elettrica
16/07/2025 - È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie C del 16 luglio 2025, la Comunicazione della Commissione C/2025/3699 che evidenzia gli orientamenti sull'articolo 20 bis, relativo all'integrazione nel sistema dell'energia elettrica da fonti rinnovabili, della <a target="_blank" class="rich-legge" title="direttiva (UE) 20182001" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000871360SOMM">direttiva (UE) 2018/2001</a> sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, modificata dalla <a target="_blank" class="rich-legge" title="direttiva (UE) 20232413" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000951867SOMM">direttiva (UE) 2023/2413</a>. Il fine ultimo dell'articolo 20 bis della direttiva riveduta è agevolare l'integrazione nel sistema energetico dell'energia elettrica da fonti rinnovabili e far sì che questo possa adattarsi a una quota più elevata di energia elettrica da fonti rinnovabili in modo ottimale sotto il profilo dei costi. L'articolo 20 bis mira a conseguire tale obiettivo introducendo obblighi in materia di accesso ai dati e accesso al mercato. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie C del 16 luglio 2025, la Comunicazione della Commissione C/2025/3699 che evidenzia gli orientamenti sull'articolo 20 bis, relativo all'integrazione nel sistema dell'energia elettrica da fonti rinnovabili, della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, modificata dalla direttiva (UE) 2023/2413. Il fine ultimo dell'articolo 20 bis della direttiva riveduta è agevolare l'integrazione nel sistema energetico dell'energia elettrica da fonti rinnovabili e far sì che questo possa adattarsi a una quota più elevata di energia elettrica da fonti rinnovabili in modo ottimale sotto il profilo dei costi. L'articolo 20 bis mira a conseguire tale obiettivo introducendo obblighi in materia di accesso ai dati e accesso al mercato.
Servizi digitali: ruolo economico-sociale sempre più importante ma è necessario un costante monitoraggio
16/07/2025 - L’AGCOM ha pubblicato la Relazione Annuale 2025 da cui emerge, tra l’altro che, i servizi digitali, e in particolare le piattaforme online, svolgono un ruolo economico e sociale sempre più importante, ampliando per le imprese opportunità di scambi commerciali e di accesso a una base di clientela più vasta, e offrendo ai consumatori un’estesa gamma di canali di comunicazione e di modalità di soddisfazione delle esigenze di consumo di beni e servizi. La relazione evidenzia che la strategia digitale dell’Unione europea persegue, tra gli altri, l’obiettivo di garantire che le tecnologie digitali siano accessibili e utilizzabili da tutti, inclusi i gruppi vulnerabili, in un ambiente protetto e sicuro. Ciò richiede una costante attività di monitoraggio da parte dell’Autorità, designata dal DSA come Coordinatore dei servizi digitali in Italia anche per il tramite di un sistema di indicatori la cui finalità è quella di fornire informazioni utili sugli scenari di mercato e sull’efficacia dell’azione regolamentare negli ambiti relativi ai servizi Internet e alle piattaforme online. L’AGCOM ha pubblicato la Relazione Annuale 2025 da cui emerge, tra l’altro che, i servizi digitali, e in particolare le piattaforme online, svolgono un ruolo economico e sociale sempre più importante, ampliando per le imprese opportunità di scambi commerciali e di accesso a una base di clientela più vasta, e offrendo ai consumatori un’estesa gamma di canali di comunicazione e di modalità di soddisfazione delle esigenze di consumo di beni e servizi. La relazione evidenzia che la strategia digitale dell’Unione europea persegue, tra gli altri, l’obiettivo di garantire che le tecnologie digitali siano accessibili e utilizzabili da tutti, inclusi i gruppi vulnerabili, in un ambiente protetto e sicuro. Ciò richiede una costante attività di monitoraggio da parte dell’Autorità, designata dal DSA come Coordinatore dei servizi digitali in Italia anche per il tramite di un sistema di indicatori la cui finalità è quella di fornire informazioni utili sugli scenari di mercato e sull’efficacia dell’azione regolamentare negli ambiti relativi ai servizi Internet e alle piattaforme online.
Acquista insieme e risparmia
Novità e anteprime
Speciali
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
GDPR: come gestire gli adempimenti
Fonte: ipsoa.it
Video


One LEGALE: la nuova soluzione Wolters Kluwer per Avvocati, Notai, Giuristi d'Impresa e Magistrati
Guarda i video
One FISCALE: la soluzione che hai sempre desiderato
Guarda i video