Legal project management lab

Corso online Legal project management lab

Un laboratorio per imparare a gestire progetti giuridici, di business, organizzativi e di trasformazione digitale.

Sedi e date
 
 
 
Presentazione
Project work finale  
Possibilità di certificazione LPP
 
Destinatari
  • Avvocati e praticanti 
  • Responsabili legali e legali interni di aziende
Obiettivi
  • Acquisire le competenze necessarie per gestire progetti giuridici o di altra natura (di trasformazione digitale, di business, di re ingegneria di processi, etc.) iniziando con la pianificazione dello scopo, dei tempi, dei costi, delle risorse umane, degli stakeholders e dei rischi, fino all'esecuzione, controllo e chiusura degli stessi.
  • Gestire in modo più efficiente ed efficace il caso giuridico, con una riduzione dei costi interni, un aumento della qualità del servizio e una maggiore soddisfazione del cliente.
  • Apprendere le metodologie di progetto: approccio a cascata (per fasi); approccio agile (incrementale); filosofia di Lean (attività con valore aggiunto). 
  • Identificare i principi base della gestione per processo (Legal Process Improvement, LPI) e del Legal Design Thinking (LDT) come nuove metodologie di lavoro nel settore legale.
  • Ottenere il requisito di formazione per potersi certificare come Legal Project Practitioner con l'International Institute of Legal Project Management (IILPM, www.iilpm.com).
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati 
  • lista di letture consigliate
  • la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
 
Programma
I MODULO 
  • Introduzione al Legal Project Management (LPM): dalla proposta di valore di uno studio o di un dipartimento di servizi giuridici all'esecuzione di progetti.
  • L'evoluzione del mercato legale, i nuovi modelli di business e le forme di lavoro alternative. 
  • La proposta di valore di uno studio o di un dipartimento: il Business Model Canvas applicato al servizio legale
  • L'Avvocato della New Law e lo SWOT personale
  • Introduzione al LPM: concetto e buone pratiche 
  • Cos'è un progetto giuridico e quale metodologia possiamo applicare? 
  • Progetti giuridici e progetti ibridi di trasformazione digitale
  • Approccio a cascata e approccio agile
  • Le metodologie principali e le organizzazioni rilevanti.
  • L'International Institute of Legal Project Management, lo schema a 4 fasi e le certificazioni internazionali
II MODULO
La gestione dello scopo o ambito di un progetto
  • I principi di project management e le aree di dominio (PMBOK, PMI, ed.7, 2021)
  • Le aree di un progetto: cosa si pianifica?
  • La triplice restrizione di un progetto giuridico: scopo, tempo e costo
  • Struttura dell'organizzazione e progetti
  • Come pianificare un progetto giuridico. Da dove inizio?
  • Necessità, obiettivi e scopo di un progetto
  • La Work Breakdown Structure
III MODULO
La gestione del tempo, dei costi e degli stakeholders di un progetto
  • Concetto di tempo e sforzo 
  • Sequenza e dipendenza delle attività
  • Elaborazione di un calendario del progetto (Gantt Chart)
  • Identificazione delle risorse del progetto e calcolo del preventivo dei costi
  • Identificazione, analisi e gestione degli stakeholders del progetto: l'importanza del fattore umano
IV MODULO
La gestione delle risorse umane, delle comunicazioni e dei rischi del progetto
  • Come assegnare ruoli e responsabilità in un team (Matrice RACI)
  • Identificazione analisi e gestione dei rischi del progetto
  • Progettare un piano di comunicazione del progetto
  • Esecuzione, controllo e chiusura dei progetti
V MODULO 
Gestione agile dei progetti, Process Improvement (LPI) e Legal Design Thinking (LDT)
  • Metodologie agili nella gestione dei progetti e dei processi
  • Come applicare Scrum nei progetti di trasformazione digitale 
  • Come applicare Kanban per gestire il flusso di lavoro
  • Introduzione al Process improvement: mappa di processi, ottimizzazione e automatizzazione
  • Lean thinking e MUDA negli studi legali e nei dipartimenti di servizi giuridici
VI MODULO
Le soft skills dell'avvocato legal project manager 
  • Direzione dei team di alto rendimento
  • Sviluppo della creatività applicata alla soluzione di problemi
  • Negoziare in team: una risposta win win
  • Applicare il pensiero laterale nella gestione dei progetti 
VII MODULO
Presentazione dei Progetti finali e conclusioni
  • Presentazioni dei progetti finali individualmente o per gruppi
  • To di list: cosa faccio adesso?
  • Conclusioni 
  • Valutazione del corso e riflessioni
 
Sedi e date
SEDE
Online
 
 
DURATA
Dal 08 nov 2022 al 20 dic 2022
 
8 novembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00 - lezione online
 
15 novembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00 - lezione online
 
22 novembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00 - lezione online
 
29 novembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00 - lezione online
 
13 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00 - lezione online
 
16 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00 - lezione online
 
20 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 18:00 - lezione online
 
 
Docenti
Anna Marra
Docente - Anna Marra, avvocato, direttore del Programma di Legal Project Management, IE Law School, Madrid e Direttore del Corso Legal Project Management Lab, Ipsoa, Milano. Linkedin: https://www.linkedin.com/in/anna-marra-5b651531/
 
Crediti formativi
Avvocati, Richiesta inoltrata
 
Certificazione LPP e Attestati
CERTIFICAZIONE LPP
 
Il corso si compone di 21 ore di formazione con Anna Marra, Accredited Training Provider dell'International Institute of Legal Project Management (IILPM, www.iilpm.com), necessarie per potersi certificare come Legal project Practitioner (LPP).

Terminato il corso, gli interessati potranno richiedere la certificazione compilando una richiesta e allegando copia del documento d'identità. 
Per richiedere la certificazione LPP, oltre al requisito di 21 ore, è necessaria la presenza di almeno una delle seguenti condizioni:
  • essere iscritto all'Ordine degli Avvocati
  • essere un praticante in uno studio legale
  • aver lavorato in uno studio legale per un anno, con un profilo professionale differente  
  • aver collaborato con il GC di un'impresa per almeno un anno
ATTESTATI
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. 
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
 
Quote
Listino € 790 + IVA
Sconto 15% € 671,5 + IVA per iscrizioni multiple (2 o più partecipanti)
 
Gli sconti non sono tra loro cumulabili

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Visualizza

Le informazioni contrassegnate da * sono obbligatorie.